I medici sono una risorsa importante per la tua salute e per lo Stato sociale

Consigli utili per scegliere bene il tuo medico

Milioni di interventi chirurgici

Ogni anno in Italia vengono eseguiti più di 4 milioni di interventi chirurgici. La chirurgia oncologica rappresenta una componente significativa dell'attività chirurgica totale. Ad esempio, nel 2022 si attendevano circa 390.700 nuovi casi di tumore in Italia. La chirurgia oncologica, quindi, è una delle principali aree dell'attività chirurgica in Italia, coinvolgendo centinaia di migliaia di interventi ogni anno per la diagnosi, la rimozione e la cura di diverse tipologie di cancro.

Tumori testa e collo

I tumori della testa e del collo sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che possono svilupparsi in diverse aree, tra cui bocca, gola, naso, seni paranasali, laringe (corde vocali), faringe, ghiandole salivari e tiroide. Tabacco e alcol sono i principali responsabili di questa tipologia di tumori aumentando il rischio fino a 40 volte per i forti consumatori. Ma non è vero che i medici attribuiscono sempre la colpa di tutti i tumori ad alcol e fumo di tabacco. "Non c'è dubbio che alcol e fumo di tabacco sono spesso causa di numerosi tumori – chiarisce l'otorinolaringoiatra Giuseppe Porro - ma ovviamente non di tutti".

Il dott. Giuseppe Porro è medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria; è dirigente medico nell'ospedale di Lecce e visita privatamente nei suoi ambulatori a Brindisi e Mesagne.

"Esistono anche i tumori delle ghiandole salivari. In questo caso i tumori maligni - spiega il Dott. Porro, chirurgo specialista in otorinolaringoiatria - rappresentano il 3% di tutte le neoplasie del distretto cervico-cefalico che noi otorinolaringoiatri diagnostichiamo e affrontiamo in modo chirurgico. Mediamente, nel 50% dei casi la struttura più frequentemente interessata da questa tipologia di tumore maligno è la parotide".

Elementi utili per la scelta del medico

Specializzazione e competenze

 Assicurati che il medico abbia la specializzazione e le competenze necessarie per le tue specifiche esigenze sanitarie. Ad esempio, se hai un problema per orecchio, naso o gola, cercherai un otorinolaringoiatra. Considera anche l'esperienza del medico nel trattare condizioni simili alla tua.

Reputazione e recensioni

Ricerca la reputazione del medico. Puoi farlo tramite il passaparola, chiedendo consigli ad amici o familiari, o consultando recensioni online su google. Presta attenzione ai commenti su aspetti come la disponibilità, l'attenzione verso il paziente, la chiarezza nelle spiegazioni e l'efficacia delle cure.

Relazione medico-paziente

È fondamentale che tu ti senta a tuo agio a comunicare apertamente con il medico e che il medico sia in grado di ascoltarti e spiegarti le cose in modo comprensibile. Una buona relazione medico-paziente si basa sulla fiducia, sul rispetto reciproco e su una comunicazione efficace, elementi cruciali per un percorso di cura positivo.

Visita privata o con SSN?

Ci sono differenze tra una visita specialistica privata e una con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)? La visita privata ti offre maggiore flessibilità nella scelta del medico e degli orari, tempi di attesa ridotti e accesso diretto al professionista. Le visite con il SSN sono regolate da liste d'attesa e richiedono l'impegnativa del medico di base, con un costo (se non esenti) pari al ticket sanitario.

Che tempi di attesa?

Quali sono i tempi di attesa medi per una visita specialistica? Dipende da più scelte. I tempi di attesa variano notevolmente in base alla specialità, alla disponibilità del singolo medico e alla modalità di prenotazione (privata o SSN). Le visite private hanno generalmente tempi di attesa più brevi, spesso nell'arco di pochi giorni o settimane.

Otorinolaringoiatra e medico estetico, il Dott. Porro, che è dirigente medico ospedaliero, visita privatamente solo a Brindisi

In Puglia c'è il Dott. Giuseppe Porro

Acufene, reflusso, russamento, otite, vertigini, laringite, faringite, epistassi e ogni altro problema di naso, orecchio, gola sono affrontati frequentemente dal Dott. Porro, sia a livello medico che chirurgico.

Il Dott. Porro, coautore di numerosi libri di Medicina e pubblicazioni di ricerca scientifica, ha acquisito esperienza anche all'estero ed è molto consigliato dai suoi pazienti. 

La valutazione che i pazienti attribuiscono al Dott. Porro a fine visita è a livello massimo nel 97% dei casi.

Cose da sapere

I pazienti vanno in visita privata dal Dott. Giuseppe Porro, a Brindisi, per la diagnosi e il trattamento delle patologie che interessano l'orecchio (otiti, ipoacusia, acufeni, vertigini), il naso e i seni paranasali (sinusiti, riniti, poliposi, difficoltà respiratorie), la gola e il collo (tonsilliti, faringiti, laringiti, disfonia, noduli tiroidei, disturbi della deglutizione).

Orecchio naso gola

Per ambulatorio di Brindisi

Apparecchiature di ultima generazione sono utilizzate dal Dott. Giuseppe Porro nell'ambulatorio di Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38. La finalità è di accertare con molta precisione eventuali situazioni patologiche esistenti, la loro evoluzione e stabilire l'appropriatezza della terapia o le altre modalità interventistiche che si rendono necessarie.

Diagnosi medica

Apparecchiature all'avanguardia

Prezzi chiari e giusti che non lasciano spazio agli equivoci. Il tariffario del Dott. Porro è pubblico. Puoi prenotare sapendo già quanto spenderai per una visita specialistica del Dott. Giuseppe Porro nell'ambulatorio di Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38. E' utile ricordare che è sempre necessaria la prenotazione: tel 3518183586

Tariffe chiare

Sai già quanto spenderai

otorino porro, otorino brindisi, chirurgia bambini brindisi, migliore otorinolaringoiatra puglia, migliore otorino pediatrico, migliore chirurgo otorino puglia, specialista chirurgia testa collo, 

Avvertenze per l'utilizzo del contenuto di questo sito

E' importante sapere che le informazioni pubblicate non devono mai sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento forniti da un medico qualificato o da altro personale sanitario professionista.

E' necessario sapere che le informazioni fornite sul sito hanno scopi puramente informativi e divulgativi e non costituiscono in alcun modo consigli medici, diagnosi o prescrizioni.